L’attività dell’intermediario assicurativo
Secondo l’art. 106 del Codice delle Assicurazioni l’attività dell’intermediario assicurativo consiste nella presentazione o nella promozione di contratti assicurativi, nonché nella prestazione di assistenza e consulenza diretta alla conclusione di contratti assicurativi.
Inoltre rientra nell’attività di intermediazione assicurativa la stipulazione di contratti o convenzioni assicurative in forma collettiva per conto di singoli assicurati, qualora questi ultimi sostengano, direttamente o indirettamente, in tutto o in parte, l’onere economico connesso al pagamento dei premi e il soggetto che stipula il contratto o la convenzione percepisca un compenso.
L’attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa è riservata agli iscritti nel Registro Unico degli Intermediari assicurativi, RUI.
Costituisce requisito per l’iscrizione al RUI il sostenere un corso di formazione di 60 ore per l’iscrizione al RUI, di cui 30 ore in aula e 30 ore a distanza in modalità FAD (formazione in autonomia didattica).
Una volta iscritti, tali soggetti sono tenuti all’obbligo dell’aggiornamento professionale annuale.
Il legislatore impone l’obbligo della formazione professionale per l’iscrizione al RUI delle 60 ore e dell’aggiornamento annuale delle 30 ore anche a tutte quelle categorie di soggetti che operano all’interno dei locali dell’intermediario, che abbiano contatti con la clientela in merito alla consulenza su prodotti assicurativi.