BANDO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA VALUTATIVA
Indizione per l’anno 2015 delle sessioni delle prove valutative riservate ai dipendenti ed ai collaboratori degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditiziL’OAM – Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi (di seguito Organismo),visto il titolo VI-bis del decreto legislativo del 1 settembre 1993, n. 385, e successive modificazioni, recante il Testo unico delle leggi in materia bancaria e finanziaria (di seguito anche “TUB”);visto, in particolare, l’art. 128-novies, comma 1, del TUB, il quale prevede che i dipendenti e collaboratori di cui gli Agenti in attività finanziaria ed i Mediatori creditizi si avvalgono per il contatto con il pubblico (di seguito dipendenti e collaboratori) sono tenuti a superare una prova valutativa i cui contenuti sono stabiliti dall’Organismo;visto il Regolamento Interno dell’Organismo;vista la Circolare n. 22/15 “contenente disposizioni inerenti alla prova valutativa a norma dell’art. 128-novies, comma 1, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385”, approvata dal Comitato di Gestione in data 30 marzo 2015;DELIBERAArt. 1 Sessioni di svolgimento delle prove valutative1. Sono indette per l’anno 2015 nuove sessioni delle prove valutative riservate ai dipendenti ed ai collaboratori delle società di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia, costituite in forma di società di capitale.2. Le sessioni di svolgimento delle prove valutative si effettueranno nelle date e negli orari riportati nell’Allegato 1 annesso al presente Bando.3. Le date ed il numero delle sessioni indicate potranno subire variazioni – opportunamente e tempestivamente comunicate mediante pubblicazione sul portale www.organismo-am.it – in caso di eventi eccezionali o in ragione dell’effettivo numero di candidati prenotati per le prove valutative o, comunque, per cause non imputabili all’OAM. Art. 2 Requisiti di ammissione alla prova valutativa1. Possono essere ammessi alla partecipazione alla prova valutativa i soggetti che:a) siano in possesso di un terminale informatico (personal computer), dotato di dispositivo di rilevazione audio (microfono) e video (webcam), avente i requisiti tecnici riportati al successivo art. 6;b) siano in possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC);c) abbiano effettuato la registrazione al portale www.organismo-am.it, accedendo al servizio “Registrazione”, ed abbiano effettuato la prenotazione alla prova valutativa nelle modalità e nei termini di cui al successivo art. 3, ottenendo conferma dell’avvenuta prenotazione nelle modalità di cui al seguente art. 8;d) abbiano frequentato il corso di formazione professionale di cui all’art. 14, comma 1, lett. b), del D.Lgs. 141/2010, così come disciplinato nell’art. 3 della Circolare n. 19/14;e) siano in possesso dei requisiti di onorabilità e di professionalità richiesti, stabiliti dal combinato disposto degli artt. 128-novies, comma 1 del TUB, 14 e 15 del D.Lgs. 141/2010, escluso il superamento della prova d’esame OAM;f) abbiano versato il contributo richiesto per la prenotazione ed inserito il relativo TRN (Transaction Reference Number) con le modalità previste al successivo art. 5;g) abbiano espressamente prestato il proprio consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, ivi compresi i dati acquisiti durante lo svolgimento della prova valutativa mediante rilevazione audio/video, secondo le modalità indicate nel portale dell’Organismo. Art. 3 Modalità e termini di prenotazione della prova valutativa1. La domanda di prenotazione della prova valutativa deve essere presentata esclusivamente in via telematica mediante l’apposita procedura disponibile all’interno dell’area privata sul portale www.organismo-am.it, secondo le modalità ivi indicate.2. Le prenotazioni ed i relativi termini di presentazione delle domande per le singole sessioni saranno gestite esclusivamente attraverso la piattaforma informatica dedicata.3. Le prenotazioni alle singole sessioni possono essere effettuate esclusivamente nei termini riportati nell’Allegato 1, annesso al presente Bando, e nel limite dei posti disponibili, indicati altresì sul portale www.organismo-am.it all’interno dell’area dedicata alla prenotazione della prova valutativa.4. Il candidato può prenotarsi ad una sola sessione per volta nell’ambito del calendario pubblicato e salvo disponibilità dei posti; non potranno pertanto essere effettuate prenotazioni multiple.5. Nella domanda di prenotazione, pena l’irricevibilità della stessa, il candidato deve, sotto la propria responsabilità ed ai sensi delle norme vigenti in materia di autocertificazione:a) specificare i dati identificativi del proprio documento di riconoscimento, con fotografia, in corso di validità, allegandone una copia;b) indicare il luogo e l’indirizzo in cui intende svolgere la prova valutativa;c) dichiarare il possesso dei requisiti di onorabilità e di professionalità, stabiliti dal combinato disposto degli artt. 128-novies, comma 1 del TUB, 14 e 15 del D.Lgs. 141/2010, escluso il superamento della prova d’esame OAM;d) attestare il superamento del corso di formazione professionale di cui all’art. 14, comma 1, lett. b), del D.Lgs. 141/2010 così come disciplinato nell’art. 3 della Circolare n. 19/14; e) confermare, per lo svolgimento della prova nella data e nell’orario previsto per la sessione prescelta, l’utilizzo di un personal computer dotato dei requisiti tecnicoinformatici (hardware e software) di cui all’art. 6 del presente Bando;f) fornire il proprio consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, ivi compresi i dati acquisiti durante lo svolgimento della prova valutativa mediante rilevazione audio/video, secondo le modalità indicate nel portale dell’Organismo.6. Tutti i messaggi diretti all’utente, relativi allo stato della prenotazione e ad eventuali ulteriori avvisi e comunicazioni, saranno disponibili nel servizio dedicato alla prenotazione della prova valutativa all’interno dell’area privata sul portale www.organismo-am.it.Art. 4 Modalità e termini di cancellazione o modifica della prenotazione della prova valutativa1. La cancellazione della prenotazione della prova valutativa deve essere effettuata esclusivamente in via telematica mediante l’apposita procedura disponibile all’interno dell’area privata sul portale www.organismo-am.it, secondo le modalità ivi indicate.2. Le cancellazioni delle prenotazioni della prova valutativa, ed i relativi termini per le singole sessioni, saranno gestite esclusivamente attraverso la piattaforma informatica dedicata.3. Le cancellazioni delle prenotazioni della prova valutativa possono essere effettuate esclusivamente entro i termini riportati nell’Allegato 1, annesso al presente Bando, indicati altresì sul portale www.organismo-am.it.4. La prenotazione, effettuata per una specifica sessione, può essere modificata per consentire la partecipazione ad una sessione diversa, nell’ambito del calendario pubblicato, previa cancellazione della prenotazione precedente, salvo disponibilità dei posti e tassativamente nei termini riportati nell’Allegato 1.5. Non saranno prese in considerazione richieste di cancellazione o modifica delle prenotazioni presentate in maniera difforme a quanto stabilito dal presente Bando. Art. 5 Contributo per la prenotazione alla prova valutativa1. Il contributo richiesto per la partecipazione a ciascuna sessione, pari ad Euro 100,00 (cento), deve essere versato entro le 48 (quarantotto) ore successive alla prenotazione effettuata dall’utente sul conto corrente n. 000103658169, intestato a OAM ASSOCIAZIONE (IBAN: IT 74V0200805154000103658169), indicando necessariamente nella causale il nominativo ed il codice fiscale del candidato per il quale il contributo è versato nonché il codice univoco comunicato all’atto della prenotazione.2. Entro detto termine sarà inoltre cura dell’utente inserire, nel servizio dedicato alla prenotazione della prova valutativa all’interno dell’area privata sul portale www.organismo-am.it, il TRN (Transaction Reference Number) relativo alla transazione effettuata per la conferma della prenotazione, pena la cancellazione automatica della stessa.3. Le eventuali ulteriori informazioni riguardanti le modalità di pagamento del suddetto contributo sono disponibili sul portale www.organismo-am.it.4. Il contributo è rimborsabile esclusivamente nel caso in cui la prova valutativa venga revocata per motivi imputabili all’OAM, per causa di forza maggiore o nel caso in cui il candidato abbia cancellato la prenotazione alla prova valutativa nei termini previsti dal precedente art. 4. L’eventuale manifestarsi di problematiche tecniche, di cui al successivo art. 10, comma 5, il verificarsi delle ipotesi di esclusione dallo svolgimento della prova di cui all’art. 13 ovvero l’accertata causa di invalidità della prova svolta di cui all’art. 14, non integrano in alcun caso i presupposti per accedere al rimborso del contributo versato.5. In caso di cancellazione della prenotazione per una specifica sessione della prova, avvenuta esclusivamente secondo le modalità e termini di cui al precedente art. 4, il contributo versato per la prenotazione potrà essere riutilizzato per la prenotazione di un’altra successiva sessione. Art. 6 Requisiti tecnico- informatici 1. I candidati devono tassativamente utilizzare per l’esecuzione della prova valutativa un personal computer in possesso dei seguenti requisiti: Minimo: Processore Processore x86/x64 da 1 GHz Consigliato: Processore Dual Core x86/x64 da 2 GHz o superiore Minimo: Ram 1 GB Consigliato: 2 GB o superiore Minimo: Spazio disco 500 MB Consigliato: Si consiglia di lasciare sempre almeno 1 GB di spazio disponibile sul disco di sistema.Webcam Risoluzione minima 320px, correttamente installata nel sistema operativo.Microfono Correttamente installato nel sistema operativo.Audio Casse audio correttamente installate nel sistema operativo.Sistema Operativo Windows Vista; Windows 7; Windows 8Requisiti Software Internet Explorer 8;DirectX v9.0 o superiore Microsoft .NET Framework 2.0, 3.5 e 4.0;Connessione ad internet Minima Velocità minima di connessione:512 kBit/s in download 384 kBit/s in upload Consigliata Velocità minima di connessione:2 Mbit/s in download 512 kBit/s in uploadArt. 7 Invalidità della domanda di prenotazione, modifica e cancellazione della prenotazione1. Non saranno prese in considerazione, e pertanto non permettono la partecipazione alla prova valutativa nella sessione prescelta dal candidato, le domande di prenotazione, modifica e cancellazione presentate in maniera non conforme a quanto stabilito dal presente Bando.2. La mancata indicazione entro il termine previsto di un valido codice identificativo del bonifico o d e l TRN, relativo al versamento del contributo previsto per la prenotazione, comporta l’invalidità della stessa.Art. 8 Conferma dell’avvenuta prenotazione1. Il giorno e l’ora di svolgimento della prova valutativa, prescelti dal candidato in fase di prenotazione, sono confermati – tramite posta elettronica certificata (PEC) – ai singoli candidati al termine della procedura di prenotazione, accertata la validità e completezza della stessa.2. Una volta confermata la prenotazione ciascun candidato, inoltre, riceve presso il proprio indirizzo PEC le credenziali e la password per l’esecuzione della prova valutativa, unitamente alle istruzioni per l’utilizzo del software applicativo necessario per lo svolgimento della stessa.Art. 9 Materie della prova valutativa1. La prova valutativa verte sulle materie indicate nell’allegata Tabella A, la quale riporta accanto alle materie il peso attribuito a ciascuna di esse, in termini percentuali, rispetto ai contenuti complessivi.Art. 10 Software per lo svolgimento della prova valutativa1. Per essere ammessi a sostenere la prova valutativa i candidati devono avere preventivamente installato, ed avere funzionante, l’apposito software applicativo reperibile attraverso le istruzioni pubblicate sul portale dell’Organismo e, comunque, fornite al candidato tramite PEC al momento della regolare prenotazione della sessione.2. L’installazione di tale software applicativo necessita dei requisiti tecnici minimi indicati all’art. 6 del presente Bando, nonché di specifiche autorizzazioni preventive da parte dell’utilizzatore.3. Al fine di favorire il corretto svolgimento della prova, è vivamente consigliata la tempestiva effettuazione del test di prova per la verifica del valido funzionamento del software applicativo, delle periferiche audio/video e della connessione alla rete Internet; il test potrà essere condotto una volta installato ed avviato il software stesso mediante apposita funzione.4. Per la risoluzione di problematiche tecniche inerenti l’installazione e l’utilizzo del software è disponibile l’Assistenza tecnica, i cui recapiti ed orari sono indicati all’interno dell’area riservata alla prenotazione della prova valutativa.5. L’Organismo non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia difficoltà, anomalia, discontinuità, impossibilità di accesso od utilizzo della piattaforma dedicata allo svolgimento della prova valutativa, derivate o comunque connesse alla dotazione hardware e software del candidato ovvero alla connessione alla rete Internet tramite il provider prescelto, oppure ad un non corretto funzionamento della rete telefonica.Art. 11 Svolgimento della prova valutativa1. La prova valutativa consta di una verifica scritta, della durata di 20 minuti, effettuata con gli strumenti informatici di cui agli artt. 6 e 10, presso il luogo precedentemente comunicato da ciascun candidato in sede di prenotazione della stessa.2. Il candidato deve avere con sé l’originale del documento di identità dichiarato, e allegato, nella fase di prenotazione.3. Ogni candidato è tenuto tassativamente ad effettuare il collegamento al server nel rispetto delle date e degli orari indicati nell’Allegato 1 e comunque almeno 30 minuti prima dell’orario di inizio svolgimento della prova.Il mancato collegamento nelle date e orari previsti determina l’impossibilità di svolgere la prova.4. A ciascun candidato è assegnato un questionario composto di 20 quesiti, a scelta multipla e risposta singola.5. I quesiti sottoposti ai candidati sono estratti, nel rispetto delle percentuali previste dall’art. 9, da un database di domande pubblicato, con le relative risposte, sul portale www.organismo-am.it.6. Il candidato può selezionare solamente una delle tre possibili risposte. Ad ogni domanda per cui è stata selezionata la risposta corretta è attribuito un punteggio pari a 1; ad ogni domanda per cui è stata selezionata una risposta errata non viene detratto alcun punteggio. In caso di risposta non data, non viene assegnato né detratto alcun punteggio.7. I candidati non possono avvalersi durante la prova, a pena di esclusione dalla stessa, di alcun appunto, pubblicazione anche ufficiale, supporto esterno o strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati (quali a mero titolo esemplificativo altro personal computer, telefoni cellulari e tablet). Durante lo svolgimento della prova i candidati sono tenuti a restare in silenzio ed è vietato dare lettura o commentare in qualsiasi modo il contenuto del questionario della prova stessa ovvero utilizzare auricolari o cuffie.8. Nel caso in cui vi fossero altri soggetti diversi dal candidato presso lo stesso luogo (locale) di esecuzione della prova stessa, è altresì fatto divieto per il candidato interloquire, conversare o comunque comunicare con qualsiasi mezzo e/o strumento anche non verbale con questi e ricevere od ottenere qualsivoglia ausilio nella risoluzione dei quesiti ovvero compiere atti idonei diretti in modo non equivoco a realizzare tali condotte.9. Fermo quanto sopra, nel caso in cui fossero presenti più candidati nello stesso luogo, questi dovranno essere posti a congrua distanza gli uni dagli altri, se possibile in postazioni schermate sui tre lati.10. L’eventuale interruzione della connessione tra il server ed il server centrale comporta l’immediato arresto del timer di tempo residuo per il candidato, esposto nella parte superiore destra del video, e la sospensione dell’esecuzione della prova valutativa fino al ripristino della connessione stessa. Durante tale sospensione l’applicativo non consentirà al candidato l’accesso ai quesiti della prova. L’interruzione della connessione può derivare, a titolo esemplificativo, da perdita di collegamento con il proprio provider, spegnimento od arresto del personal computer, malfunzionamento della rete elettrica o della linea telefonica.11. A richiesta della Commissione di valutazione, durante la prova il candidato deve esibire il documento di riconoscimento, con fotografia, in corso di validità, i cui riferimenti sono stati comunicati in fase di prenotazione della prova stessa, onde consentire la regolare identificazione del candidato medesimo.12. Al candidato che risponde in modo esatto a tutte le domande è attribuito il punteggio formale di 20. La prova valutativa si intende superata con un punteggio uguale o superiore a 12.13. Il risultato della prova valutativa è visualizzabile da parte del candidato al termine della prova stessa. Il formale superamento della prova valutativa, a seguito di attestazione dei risultati della prova da parte della Commissione valutativa, è comunicato ai partecipanti attraverso il portale www.organismo-am.it entro tre giorni lavorativi dallo svolgimento della prova.14. In caso di esito negativo della prova valutativa il candidato può presentare, a mezzo lettera raccomandata A/R, reclamo motivato all’OAM entro e non oltre il termine di 30 giorni dalla data di comunicazione all’interessato dell’esito della prova.Art. 12 Commissione di valutazione 1. Il Comitato di Gestione dell’OAM, almeno 10 giorni prima della data prevista per ciascuna sessione, nomina una Commissione di valutazione composta da non meno di tre e non più di cinque commissari, uno dei quali investito del ruolo di Presidente della Commissione stessa, oltre a tre membri supplenti. I componenti della Commissione devono possedere i requisiti di onorabilità previsti dall’art. 15 del D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 141.2. La composizione della Commissione è pubblicata sul portale www.organismo-am.it entro il termine previsto dal comma precedente.3. La Commissione, mediante l’utilizzo di una apposita console:a) avvia le operazioni preliminari della sessione;b) avvia la prova valutativa, verificandone il tempo residuo e lo stato di completamento da parte dei singoli candidati;c) monitora in tempo reale i candidati connessi accedendo alle immagini ed all’audio durante lo svolgimento della prova;d) determina a suo insindacabile giudizio l’immediata esclusione dallo svolgimento della prova al ricorrere di una delle ipotesi di cui all’art. 13, anche a seguito di specifici richiami;e) verifica l’eventuale presenza di cause di invalidità della prova, come disciplinato dall’art. 14, e ne attesta i risultati entro i tre giorni lavorativi successivi al suo svolgimento.4. I componenti della Commissione si riservano la facoltà, a propria discrezione, di presenziare personalmente, o tramite delegato, alla prova valutativa nella sede indicata dal candidato al momento della prenotazione, nel giorno ed all’orario previsto per la sessione prenotata.5. Al fine di cui al comma precedente, ciascun candidato autorizza, secondo le modalità indicate nel portale dell’Organismo, l’eventuale accesso dei componenti della Commissione e/o loro delegati nei luoghi di svolgimento della prova.Art. 13 Cause di esclusione dallo svolgimento della prova valutativa 1. Costituiscono cause di immediata esclusione dalla prova condotte irregolari del candidato quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo:a) violazione delle norme di condotta di cui all’art. 11;b) presenza di soggetti diversi dal candidato – fatta salva l’ipotesi di cui all’art. 16 – durante lo svolgimento della prova;c) inosservanza delle disposizioni comportamentali e/o dei richiami formulati durante lo svolgimento della prova dalla Commissione di valutazione. 2. Costituiscono, altresì, cause di esclusione dalla prova:a) qualsivoglia violazione, modifica od alterazione del software applicativo di cui all’art. 10;b) protratta o ripetuta perdita di connessione fra client e server centrale, come specificato all’interno dell’art. 11, comma 9;c) problematiche inerenti alla rilevazione audio o video, non attribuibili al server centrale, anche legate alle particolari condizioni ambientali del luogo in cui il candidato effettua la prova, tali da non permettere una corretta identificazione del soggetto od il rispetto delle regole di condotta sopra richiamate.Art. 14 Cause di invalidità della prova valutativa svolta 1. Il risultato della prova valutativa è visualizzabile da parte del candidato al termine della prova stessa; tuttavia il formale superamento della stessa consegue alla attestazione dei risultati da parte della Commissione valutativa, nei tempi e nelle modalità previsti dall’art. 11, comma 12.2. Il verificarsi di una delle ipotesi di cui all’art. 13, riscontrata dalla Commissione di valutazione nei due giorni lavorativi successivi allo svolgimento della prova valutativa, costituisce causa di invalidità della stessa.3. Costituisce altresì causa di invalidità della prova l’accertamento da parte dell’Organismo, anche in epoca successiva, del mancato possesso dei requisiti di ammissione richiesti di cui all’art. 2 del presente Bando.Art. 15 Trattamento dei dati personali 1. Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo n. 196/2003, in materia di protezione dei dati personali, i dati forniti dai candidati sono raccolti e conservati presso l’OAM per le finalità di gestione della prova e sono trattati, anche in forma automatizzata, per le predette finalità e conformemente alla legge ed al presente Bando. 2. Il trattamento suddetto avverrà a cura delle persone preposte alle varie fasi di svolgimento della prova valutativa. I dati potranno essere comunicati a soggetti terzi, che forniranno specifici servizi di archiviazione ovvero servizi elaborativi strumentali allo svolgimento della prova nel rispetto di quanto previsto dalla legge, nonché alle amministrazioni pubbliche a fini di verifica di quanto dichiarato dai candidati, ovvero negli altri casi previsti da leggi e regolamenti.3. Il conferimento dei dati personali richiesti nella domanda di prenotazione alla prova valutativa è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione. Il rifiuto a fornire i dati richiesti comporterà l’impossibilità per il candidato di essere ammesso alla prova.4. I dati idonei a rivelare lo stato di salute dei candidati sono trattati per l’adempimento degli obblighi previsti dalla legge n. 104/1992.5. Agli interessati competono i diritti di cui all’art. 7 del citato decreto legislativo, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano nonché alcuni diritti connessi tra cui quello di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.Art. 16 Riconoscimento dei benefici previsti dalla legge n. 104/1992 1. Per il riconoscimento dei benefici previsti dall’art. 20, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 («legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate») i candidati portatori di handicap, ai sensi dell’art. 3 della medesima legge, che ne facciano documentata richiesta a mezzo lettera raccomandata A/R da far pervenire alla sede dell’OAM (Piazza Borghese n.3, 00186 – Roma) almeno 5 giorni lavorativi prima della data prescelta per la prova valutativa, potranno essere assistiti nella lettura dei quesiti e nella compilazione delle risposte da un soggetto terzo, che non potrà dare loro suggerimenti, le cui generalità siano state comunicate nella stessa richiesta all’Organismo. 2. Per i predetti candidati portatori di handicap il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova valutativa potrà essere aumentato fino a un tempo complessivo di 35 minuti.Art. 17 Pubblicazione del Bando 1. Il presente Bando è pubblicato sul portale www.organismo-am.it almeno 30 giorni prima della data prevista per lo svolgimento di ciascuna sessione. ALLEGATO “1”SESSIONE 19/2015 DATA 02/12/2015 PROVA 10:00 ACCETTAZIONE 9:30 PRENOTAZIONE/CANCELLAZIONE DAL 16/11/2015 AL 23/11/2015SESSIONE 20/2015 DATA 02/12/2015 PROVA 12:00 ACCETTAZIONE 11:30 PRENOTAZIONE/CANCELLAZIONE DAL 16/11/2015 AL 23/11/2015SESSIONE 21/2015 DATA 02/12/2015 PROVA 15:00 ACCETTAZIONE 14:30 PRENOTAZIONE/CANCELLAZIONE DAL 16/11/2015 AL 23/11/2015SESSIONE 22/2015 DATA 02/12/2015 PROVA 17:00 ACCETTAZIONE 16:30 PRENOTAZIONE/CANCELLAZIONE DAL 16/11/2015 AL 23/11/2015SESSIONE 23/2015 DATA 16/12/2015 PROVA 10:00 ACCETTAZIONE 09:30 PRENOTAZIONE/CANCELLAZIONE DAL 30/11/2015 AL 07/12/2015SESSIONE 24/2015 DATA 16/12/2015 PROVA 12:00 ACCETTAZIONE 11:30 PRENOTAZIONE/CANCELLAZIONE DAL 30/11/2015 AL 07/12/2015SESSIONE 25/2015 DATA 16/12/2015 PROVA 15:00 ACCETTAZIONE 14:30 PRENOTAZIONE/CANCELLAZIONE DAL 30/11/2015 AL 07/12/2015 SESSIONE 26/2015 DATA 16/12/2015 PROVA 17:00 ACCETTAZIONE 16:30 PRENOTAZIONE/CANCELLAZIONE DAL 30/11/2015 AL 07/12/2015 DALLE ORE 09:00 DEL 1° ALLE ORE 23:59 DEL 2° GIORNO INDICATO TABELLA “A”MATERIE SU CUI VERTE LA PROVA VALUTATIVA INCIDENZA PERCENTUALE 40%Il sistema finanziario e l’intermediazione del credito:- i soggetti operanti nell’intermediazione creditizia: gli intermediari bancari, gli intermediari finanziari e gli intermediari del credito;- il sistema istituzionale preposto alla regolazione e al controllo del sistema finanziario;- i mediatori creditizi e gli agenti in attività finanziaria in particolare: attività svolta, requisiti richiesti, sistema di vigilanza.30%Aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento: mutui, prestiti personali, affidamenti finalizzati, leasing, factoring, cessione del quinto dello stipendio e della pensione, aperture di credito, carte di credito, deleghe di pagamento, concessione di garanzie.20%La disciplina sulla trasparenza nei contratti bancari, nel credito ai consumatori e nell’attività di mediazione creditizia.10%Elementi sulla valutazione del merito creditizio: come esaminare il bilancio familiare ed il fabbisogno finanziario d’impresa.La disciplina antiriciclaggio ed antiusura. Servizi di pagamento.La disciplina in tema di intermediazione assicurativa.Disciplina dei reclami e dell’Arbitro bancario e finanziario.