Esame IVASS (ISVAP) per Agenti e Brokers

Preparati all’esame Isvap per Agenti e Broker: clicca qui per il corso!

Di seguito una piccola guida per affrontare agevolmente le procedure dell’esame Isvap per l’iscrizione alla sezione A o B del RUI.

L’Isvap ha introdotto l’esame annuale per Agenti o Broker con il Provvedimento n. 2767 del 29 dicembre 2009.

Requisiti per l’ammissione all’esame Isvap per Agenti e Broker:

possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge, o di un titolo estero equipollente.

Domanda di ammissione all’esame Isvap per Agenti e Broker:

scarica il facsimile della domanda

Scadenza per la presentazione della domanda:

entro l’11 febbraio 2010, pena l’esclusione dalla prova;

Dati da inserire nella domanda di ammissione per l’esame Isvap per Agenti e Broker:

– cognome e nome;
– luogo e data di nascita;
– codice fiscale;
– comune di residenza e relativo indirizzo;
– domicilio (se diverso dalla residenza) e numero telefonico per eventuali comunicazioni;
– titolo di studio posseduto, con l’indicazione della data del conseguimento e dell’Istituto presso il quale è stato conseguito, completa di sede e relativo indirizzo;
– la prova di idoneità alla quale intendono partecipare:

  • Modulo assicurativo (per l’esercizio dell’attività di intermediario assicurativo di cui all’articolo 9, comma 4, del Regolamento Isvap n. 5/2006);
  • Modulo riassicurativo (per l’esercizio dell’attività di intermediario riassicurativo di cui all’articolo 9, comma 5, del Regolamento Isvap n. 5/2006);
  • Modulo assicurativo e riassicurativo (per l’esercizio dell’attività di intermediario assicurativo o riassicurativo di cui all’articolo 9, commi 4 e 5, del Regolamento Isvap n. 5/2006).

Cosa bisogna inserire nella busta da recapitare all’Isvap:

  • la domanda di ammissione compilata in ogni sua parte, pena l’esclusione;
  • sulla domanda va applicata una marca da bollo da € 14,62;
  • una fotocopia di un proprio documento di identità in corso di validità.

Metodi di consegna della domanda di ammissione per l’esame Isvap per Agenti e Broker:

  • a mano;
  • a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno.

Indirizzo a cui recapitare la domanda di ammissione per l’esame Isvap per Agenti e Broker:

ISVAP – Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo – Servizio Intermediari e Periti – Via del Quirinale, 21 – 00187 Roma

I candidati portatori di handicap debbono indicare nella domanda l’eventuale ausilio necessario e l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi.

Cause di esclusione dall’esame Isvap:

  • non possesso del titolo di studio richiesto;
  • domande:
    • prive della firma autografa;
    • spedite o consegnate oltre il termine;
    • non corredate della fotocopia del documento di identità in corso di validità;
    • prive dell’indicazione della prova di idoneità che il candidato intende sostenere;
    • incomplete di uno dei dati anagrafici;
    • incomplete di uno dei dati relativi al titolo di studio posseduto.

L’eventuale esclusione verrà comunicata dall’Isvap.

 

Prove e materie dell’esame Isvap

L’esame Isvap consta di una prova scritta, articolata in un questionario a risposta multipla, e di una prova orale.

Materie dell’esame Isvap per Agenti e Broker – Modulo assicurativo:

  • diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall’ISVAP;
  • disciplina della previdenza complementare;
  • disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione;
  • tecnica assicurativa (rami vita e danni);
  • disciplina della tutela del consumatore;
  • nozioni di diritto privato;
  • nozioni di diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza complementare.

Materie dell’esame Isvap per Agenti e Broker – Modulo riassicurativo (clicca qui):

  • disciplina del contratto di riassicurazione e tipologie di riassicurazione;
  • tecnica riassicurativa.

La prova orale verte sulle medesime materie della prova scritta.

Le materie di interesse di questo esame Isvap sono molte e vaste, in più non esistono manuali di riferimento, per questo ti consigliamo di seguire un corso di preparazione all’esame Isvap per non arrivare impreparato.
Clicca qui per il corso.

Visualizza le domande della prova scritta dell’esame Isvap 2007

Visualizza le domande della prova scritta dell’esame Isvap 2006

Data e luogo della prova scritta:

saranno comunicati entro il 13 marzo 2010.

Svolgimento dell’esame Isvap

I candidati ammessi sono tenuti a presentarsi nel giorno e nel luogo stabiliti muniti di un documento di riconoscimento valido.
L’elenco dei candidati ammessi alla prova scritta è pubblicato sul sito internet www.isvap.it.
Il tempo assegnato per lo svolgimento della prova scritta è indicato in calce al questionario.
Prima dell’inizio della prova scritta, la Commissione procederà in forma pubblica al sorteggio della lettera alfabetica a partire dalla quale vengono ordinati gli elenchi dei candidati per il calendario delle prove orali.
Per lo svolgimento della prova scritta non è ammessa la consultazione di vocabolari e dizionari, di testi, né l’utilizzo di supporti elettronici o cartacei di qualsiasi specie. L’inosservanza di tali disposizioni, nonché di ogni altra disposizione stabilita dalla Commissione esaminatrice per lo svolgimento della prova, comporta l’immediata esclusione dalla prova.
L’esito della prova scritta potrà essere verificato da parte di ciascun candidato sul sito dell’Isvap, previo inserimento del proprio codice fiscale.
L’elenco dei candidati ammessi alla prova orale, affisso anche presso la sede dell’ISVAP, ed il relativo calendario sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4° Serie speciale “Concorsi ed Esami” e sul sito internet dell’ISVAP, almeno venti giorni lavorativi antecedenti all’avvio della prova orale.
Alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a sessanta centesimi (60/100).
I candidati ammessi alla prova orale sono tenuti a presentarsi muniti di un documento di riconoscimento valido, nel giorno e nel luogo indicati nell’avviso per la convocazione.
Alla fine di ogni seduta di prova orale, viene pubblicato nei locali dell’ISVAP l’elenco dei candidati convocati in tale giornata, con l’indicazione per ciascuno dell’esito della prova. La prova orale si intende superata da coloro che abbiano riportato una votazione non inferiore a sessanta centesimi (60/100).
A ciascun candidato è consegnata a mano, al termine della prova orale, apposita comunicazione attestante l’esito della prova.

Commissione esaminatrice

La Commissione esaminatrice della prova di idoneità è nominata dall’ISVAP.
La Commissione è composta da:

  • due dirigenti dell’ISVAP, di cui uno con funzioni di presidente;
  • due funzionari dell’ISVAP;
  • due docenti universitari in una delle seguenti discipline:
    • diritto privato;
    • diritto civile;
    • diritto commerciale;
    • diritto delle assicurazioni;

Il facsimile della domanda di ammissione alla prova di idoneità 2009 per l’iscrizione alla sezione A o B, che si svolgerà nel 2010 è in calce al Provvedimento 2767. Per scaricare il Provvedimento, clicca qui.ISCRIVITI AI CORSI DI PREPARAZIONE ALL’ESAME ISVAP, clicca qui.Le materie di interesse di questo esame Isvap sono molte e vaste, in più non esistono manuali di riferimento, per questo vi consigliamo di seguire un corso di preparazione all’esame Isvap per non arrivare impreparati.Il corso di preparazione all’esame Isvap proposto da intermediariassicurativi.it è interamente on line e a casa vi arriverà tutto il materiale didattico che comprende dispense di tutte le materie e il codice delle assicurazioni.Di seguito vi ricordiamo tutte le procedure per la presentazione della domanda:

  • La domanda di ammissione alla prova di idoneità deve essere presentata su carta resa legale mediante applicazione di marca da bollo da € 14,62. Unitamente alla domanda deve essere inviata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
  • La domanda deve essere consegnata entro e non oltre il 30 aprile 2009.
  • La domanda va consegnata a mano o spedita a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine all’ISVAP – Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo – Servizio Intermediari e Periti – Via del Quirinale, 21 – 00187 Roma.

Procedure per la presentazione della domanda:

  • La domanda di ammissione alla prova di idoneità deve essere presentata su carta resa legale mediante applicazione di marca da bollo da € 14,62. Unitamente alla domanda deve essere inviata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
  • La domanda deve essere consegnata entro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione del provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4° Serie speciale “Concorsi ed Esami”.
  • La domanda va consegnata a mano o spedita a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine all’ISVAP – Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo – Servizio Intermediari e Periti – Via del Quirinale, 21 – 00187 Roma.

Nella domanda vanno specificati oltre ai dati anagrafici anche a che prova di idoneità intendono partecipare:

  • Prova di Idoneità per intermediari assicurativi ( solo modulo assicurativo di cui all’articolo 9, comma 4, del Regolamento Isvap n. 5/2006);
  • Prova di idoneità per intermediari riassicurativi ( modulo assicurativo e riassicurativo di cui all’articolo 9, comma 4 e 5, del Regolamento n. 5/2006);
  • Prova di idoneità per intermediari riassicurativi ( solo modulo riassicurativo di cui all’articolo 9, comma 5, del Regolamento n. 5/2006, per i soggetti già iscritti nelle sezioni A o B del Registro degli Intermediari ed abilitati all’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa).

Prove e materie dell’esame Isvap 2009 (che si svolgerà nel 2010):

La prova di idoneità consta di una prova scritta (questionario a risposta multipla) e di una prova orale.
Materie Prova scritta

  • Per intermediari assicurativi ( solo modulo assicurativo):
    • Diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall’ISVAP;
    • Disciplina della previdenza complementare;
    • Disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione;
    • Tecnica assicurativa (rami vita e danni);
    • Disciplina della tutela del consumatore;
    • Nozioni di diritto privato;
    • Nozioni di diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza complementare.
  • Per intermediari riassicurativi ( solo modulo riassicurativo):
    • Disciplina del contratto di riassicurazione e tipologie di riassicurazione;
    • Tecnica riassicurativa.
  • Per intermediari riassicurativi (modulo completo assicurativo e riassicuratiuvo):
    • Modulo assicurativo (vedi materie “solo modulo assicurativo”);
    • Modulo riassicurativo (vedi materie “solo modulo riassicurativo”).

La prova Orale verte sulle medesime materie della prova scritta.

Alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a sessanta centesimi (60/100). I risultati delle prove saranno pubblicati sul sito dell’ISVAP.

La data, il luogo e l’orario delle prove scritte saranno pubblicate successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione e comunque entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del Provvedimento nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4° Serie speciale “Concorsi ed Esami” – e sul sito dell’Isvap – www.isvap.it

Per scaricare tutto il provvedimento n. 2767 della Prova di idoneità per l’Iscrizione alla Sezione A o B del RUI clicca qui.