Bando Esame OAM – Sessioni dalla n. 7 alla n. 26 dell’anno 2020
BANDO D’ESAME
Indizione delle sessioni dalla n.7 alla n. 26 per l’anno 2020 delle prove d’esame, con modalità di svolgimento on-line, per l’iscrizione negli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi
L’OAM – Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi (di seguito Organismo),
visto il titolo VI-bis del decreto legislativo del 1 settembre 1993, n. 385, e successive modificazioni;
visti gli articoli 21, 22, 23, 24 del Decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n. 141; visto il Regolamento interno dell’Organismo;
in coerenza con le misure, adottate sull’intero territorio nazionale, in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19;
DELIBERA
Art. 1
Sessioni della prova d’esame
- Sono indette per l’anno 2020 le sessioni dalla n.7 alla n. 26 per l’anno 2020 della prova d’esame, con modalità di svolgimento on-line, per l’iscrizione negli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi, nelle date e orari sotto riportati:
– sessione 7/2020: 08 giugno 2020, ore 9:30;
– sessione 8/2020: 08 giugno 2020, ore 15:00;
– sessione 9/2020: 09 giugno 2020, ore 9:30;
– sessione 10/2020: 09 giungo 2020, ore 15:00;
– sessione 11/2020: 10 giugno 2020, ore 09:30;
– sessione 12/2020: 10 giugno 2020, ore 15:00;
– sessione 13/2020: 11 giugno 2020, ore 09:30;
– sessione 14/2020: 11 giugno 2020, ore 15:00;
– sessione 15/2020: 12 giugno 2020, ore 09:30;
– sessione 16/2020: 12 giugno 2020, ore 15:00;
– sessione 17/2020: 22 giungo 2020, ore 09:30;
– sessione 18/2020: 22 giugno 2020, ore 15:00;
– sessione 19/2020: 23 giugno 2020, ore 09:30;
– sessione 20/2020: 23 giugno 2020, ore 15:00;
– sessione 21/2020: 24 giugno 2020, ore 09:30;
– sessione 22/2020: 24 giugno 2020, ore 15:00;
– sessione 23/2020: 25 giugno 2020, ore 09:30;
– sessione 24/2020: 25 giugno 2020, ore 15:00;
– sessione 25/2020: 26 giugno 2020, ore 09:30;
– sessione 26/2020: 26 giugno 2020, ore 15:00. - Le date, le sessioni e gli orari indicati possono subire variazioni – opportunamente e tempestivamente pubblicate sul portale www.organismo-am.it ovvero comunicate ai diretti interessati – in caso di eventi eccezionali, in ragione dell’effettivo numero di candidati prenotati e/o per necessità di sessioni straordinarie di recupero.
Art. 2
Ammissione alla prova d’esame
- Possono essere ammessi alla partecipazione alla prova d’esame i soggetti che:
- siano in possesso di un terminale informatico (personal computer), dotato di dispositivo di rilevazione audio (microfono) e video (webcam), avente i requisiti tecnici riportati al successivo art. 6;
- abbiano effettuato la registrazione al portale www.organismo-am.it, accedendo alla sezione “Registrazione” ed abbiano effettuato la prenotazione alla prova d’esame nei termini indicati al successivo art. 3;
- abbiano versato e comunicato all’OAM, nelle modalità e termini indicati al successivo art. 5, il contributo richiesto per la prenotazione della sessione scelta;
- abbiano partecipato a un corso di formazione sulle materie rilevanti per l’esercizio dell’attività di Agente in attività finanziaria e Mediatore creditizio, ai sensi dell’art.14 del Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n.141, così come disciplinato nell’art. 3 della Circolare OAM n. 19/14.
- abbiano espressamente prestato il proprio consenso, presa visione dell’informativa resa ai sensi dell’art.13 del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.Lgs. n. 196/2003, al trattamento dei dati personali, ivi compresi i dati acquisiti durante lo svolgimento della prova d’esame mediante rilevazione audio/video, secondo le modalità indicate nel portale dell’Organismo.
Art. 3
Modalità e termini di prenotazione della prova d’esame
- La domanda di prenotazione della prova d’esame deve essere presentata esclusivamente in via telematica mediante l’apposita procedura disponibile sul portale www.organismo-am.it e redatta secondo le modalità ivi indicate.
- Le prenotazioni ed i relativi termini di presentazione delle domande per le singole sessioni d’esame saranno gestite esclusivamente attraverso la piattaforma informatica dell’OAM.
- Le prenotazioni dei candidati per la partecipazione alle singole sessioni d’esame, previo pagamento del contributo previsto dall’articolo 5, possono essere effettuate a partire dal giorno 18 maggio 2020.
- Per ciascuna sessione il candidato può presentare una sola domanda di prenotazione con indicazione della sede d’esame, così come specificate nell’Allegato 1, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
- E’ possibile prenotarsi e partecipare a una o più tra le sessioni disponibili: per ogni sessione prenotata deve essere corrisposto il pagamento del contributo previsto.
- Le prenotazioni alla prova d’esame possono essere effettuate esclusivamente entro e non oltre il 29 maggio 2020.
- Nella domanda di prenotazione, pena l’irricevibilità della stessa, il candidato deve, sotto la propria responsabilità ed ai sensi delle norme vigenti in materia di autocertificazione:
- specificare i dati identificativi del proprio documento di riconoscimento, con fotografia, in corso di validità, allegandone una copia;
- indicare il luogo e l’indirizzo in cui intende svolgere la prova d’esame;
- dichiarare il possesso dei requisiti di onorabilità e di professionalità, stabiliti dagli artt. 128-quinquies o 128-septies del TUB, 14 e 15 del D.Lgs. 141/2010;
- attestare il superamento del corso di formazione professionale di cui all’art. 14, comma 1, lett. b), del D.Lgs. 141/2010, così come disciplinato nell’art. 3 della Circolare n. 19/14;
- confermare, per lo svolgimento della prova nella data e nell’orario previsto per la sessione prescelta, l’utilizzo di un personal computer dotato dei requisiti tecnico-informatici (hardware e software) di cui all’art. 6 del presente Bando;
- prestare espressamente il proprio consenso, presa visione dell’informativa resa ai sensi dell’art.13 del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.Lgs. n. 196/2003, al trattamento dei dati personali, ivi compresi i dati acquisiti durante lo svolgimento della prova d’esame mediante rilevazione audio/video, secondo le modalità indicate nel portale dell’Organismo.
- Per il completamento e conferma della prenotazione, è necessario effettuare l’inserimento della copia del pagamento del contributo di prenotazione richiesto, di cui al successivo art.5, utilizzando esclusivamente l’apposito servizio disponibile sul portale di prenotazione, tassativamente entro 48 ore dalla prenotazione effettuata, pena la decadenza della stessa.
- Tutti i messaggi diretti all’utente, relativi allo stato della prenotazione e ad eventuali ulteriori avvisi e comunicazioni, saranno disponibili nel servizio dedicato alla prenotazione della prova d’esame all’interno dell’area privata sul portale www.organismo-am.it.
- Per il riconoscimento dei benefici previsti dall’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 («legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate») i candidati portatori di handicap, ai sensi dell’articolo 3 della medesima legge, che ne facciano documentata richiesta a mezzo PEC all’indirizzo ufficio elenchi@pec.organismo-am.it almeno 10 giorni prima della data prescelta per la prova d’esame, potranno essere assistiti nella lettura dei quesiti e nella compilazione delle risposte da un soggetto terzo, che non potrà dare loro suggerimenti, le cui generalità siano state comunicate nella stessa richiesta all’Organismo.
- Per i predetti candidati portatori di handicap il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova d’esame potrà essere aumentato fino a un tempo complessivo di 40 minuti.
Art. 4
Modalità e termini di cancellazione della prenotazione della prova d’esame
- La cancellazione della prenotazione della prova d’esame deve essere effettuata esclusivamente in via telematica mediante l’apposita procedura disponibile all’interno dell’area privata sul portale www.organismo-am.it e secondo le modalità ivi indicate.
- Le cancellazioni delle prenotazioni della prova d’esame ed i relativi termini per le singole sessioni d’esame saranno gestite esclusivamente attraverso la piattaforma informatica dell’OAM.
- Le cancellazioni delle prenotazioni della prova d’esame possono essere effettuate esclusivamente entro e non oltre il giorno 29 maggio 2020.
Art. 5
Contributo per la prenotazione alla prova d’esame
- Il contributo richiesto per la partecipazione a ciascuna sessione d’esame pari ad Euro 120,00 deve essere versato, prima della prenotazione della prova, sul conto corrente n. 000102315663, intestato a OAM ASSOCIAZIONE (IBAN: IT51E0200805181000102315663), indicando tassativamente nella causale il nominativo e il codice fiscale del soggetto a favore del quale il contributo è versato.
- Le informazioni riguardanti le modalità di pagamento del suddetto contributo sono disponibili sul portale www.organismo-am.it.
- L’eventuale manifestarsi di problematiche tecniche, di cui al successivo art. 10, comma 5, il verificarsi delle ipotesi di esclusione dallo svolgimento della prova di cui all’art. 14 ovvero l’accertata causa di invalidità della prova svolta, di cui ai successivi artt. 14 e 15, non integrano in alcun caso i presupposti per accedere al rimborso del contributo versato.
- Il contributo è rimborsabile esclusivamente nel caso in cui la prova d’esame venga revocata per motivi imputabili all’OAM, nel caso in cui il candidato abbia cancellato la prenotazione alla prova d’esame nei termini previsti dal precedente art. 4 o per il verificarsi di una delle cause impeditive disciplinate dal successivo comma 5.
- Le cause impeditive di cui al comma precedente sono individuate in via tassativa come segue:
- decesso del coniuge o convivente, purché la stabile convivenza risulti da certificazione anagrafica, di parenti entro il 2° grado o affini, verificatosi il giorno della data prescelta per lo svolgimento della prova o entro i 3 giorni lavorativi precedenti la stessa;
- evento morboso grave del candidato tale da richiedere la degenza ospedaliera nella data prescelta per lo svolgimento della prova.
- La documentazione comprovante il verificarsi delle cause impeditive di cui al comma precedente deve necessariamente comprendere:
- copia del certificato di morte, nel caso previsto dal comma precedente, lett. a);
- documentazione medica rilasciata dall’Azienda ospedaliera comprovante la degenza nella data della prova, nel caso previsto dal comma precedente, lett. b).
- La richiesta di rimborso unitamente alla documentazione di cui al comma precedente deve essere trasmessa all’indirizzo PEC
ufficioelenchi@pec.organismo-am.it, entro 30 giorni dalla data di svolgimento della prova d’esame il cui contributo è oggetto di richiesta di rimborso. - In caso di cancellazione della prenotazione per una specifica sessione della prova d’esame, avvenuta esclusivamente secondo le modalità e termini di cui al precedente art. 4, il contributo versato per la prenotazione potrà essere riutilizzato per la prenotazione di un’altra successiva sessione.
Art. 6
Requisiti tecnico-informatici
- I candidati devono tassativamente utilizzare per l’esecuzione della prova d’esame un personal computer in possesso dei seguenti requisiti:
SESSIONE DATA PROVA ACCETTAZIONE PRENOTAZIONE/CANCELLAZIONE 49/2020 11/12/2020 9:30 09:00 DAL 24/11/2020 AL 30/11/2020 50/2020 11/12/2020 15:00 14:30 DAL 24/11/2020 AL 30/11/2020 51/2020 14/12/2020 09:30 09:00 DAL 24/11/2020 AL 30/11/2020 52/2020 14/12/2020 15:00 14:30 DAL 24/11/2020 AL 30/11/2020 DALLE ORE 11:00 DEL 1° ALLE
ORE 23:59 DEL 2° GIORNO
INDICATO
Art. 7
Invalidità della domanda di prenotazione e di cancellazione della prenotazione
- Non saranno prese in considerazione, e comportano quindi l’esclusione dalla prova d’esame nella sessione prescelta dal candidato, le domande di prenotazione presentate in maniera non conforme a quanto stabilito dal presente bando, ovvero in caso di mancato caricamento della copia del pagamento del contributo di prenotazione, nelle modalità e termini di cui al precedente art.3, comma 8.
- Non saranno prese in considerazione le richieste di cancellazione delle prenotazioni presentate in maniera non conforme a quanto stabilito dal presente bando.
Art. 8
Conferma dell’avvenuta prenotazione
- Il giorno e l’ora effettiva di svolgimento della sessione d’esame prenotata, sono confermati ai singoli candidati esclusivamente tramite la propria area privata disponibile sul portale dell’OAM al completamento della procedura di prenotazione effettuata.
- Al termine del periodo identificato nel presente Bando per la prenotazione della prova d’esame, il candidato riceve sul proprio indirizzo PEC, comunicato in sede di registrazione al portale dell’Organismo, le credenziali e la password per l’utilizzo del software per lo svolgimento della prova d’esame, unitamente alle istruzioni per il suo utilizzo.
Art. 9
Materie della prova d’esame
- Le materie della prova d’esame sono di seguito indicate. I quesiti di ciascuna prova sono ripartiti nei termini percentuali indicati accanto a ciascuna materia:
Minimo Minimo Processore Processore x86/x64 da 1 GHz Processore Dual Core x86/x64
da 2 GHz o superioreRam 1 GB 2 GB o superiore Spazio disco 500 MB Si consiglia di lasciare sempre
almeno 1 GB di spazio
disponibile sul disco di sistemaWebcam Risoluzione minima 320px,
correttamente installata nel
sistema operativo.Microfono Correttamente installato nel
sistema operativo.Audio Casse audio correttamente
installate nel sistema operativo.Sistema
OperativoWindows Vista; Windows 7;
Windows 8; Windows 10.Requisiti
SoftwareInternet Explorer 8;
DirectX v9.0 o superiore
Microsoft .NET Framework 2.0,
3.5 e 4.0;Connessione
ad internetVelocità minima di
connessione:
512 kBit/s in download
384 kBit/s in uploadVelocità minima di
connessione:
2 Mbit/s in download
512 kBit/s in upload
Art. 10
Software per lo svolgimento della prova d’esame
- Per essere ammessi a sostenere la prova d’esame i candidati devono avere preventivamente installato, ed avere funzionante, l’apposito software applicativo reperibile attraverso le istruzioni pubblicate sul portale dell’Organismo e, comunque, fornite al candidato tramite PEC una volta completata la prenotazione della sessione.
- L’installazione di tale software applicativo necessita dei requisiti tecnici minimi indicati all’art. 6 del presente Bando, nonché di specifiche autorizzazioni preventive da parte dell’utilizzatore.
- Al fine di favorire il corretto svolgimento della prova, è vivamente consigliata la tempestiva effettuazione del test di prova per la verifica del valido funzionamento del software applicativo, delle periferiche audio/video e della connessione alla rete Internet; il test potrà essere condotto una volta installato ed avviato il software stesso, mediante apposita funzione.
- Per la risoluzione di problematiche tecniche inerenti all’installazione e all’utilizzo del software è disponibile l’Assistenza tecnica, i cui recapiti ed orari sono indicati all’interno dell’area riservata alla prenotazione della prova d’esame.
- L’Organismo non potrà essere ritenuto responsabile, neppure in parte, per qualsivoglia difficoltà, anomalia, discontinuità, impossibilità di accesso od utilizzo della piattaforma dedicata allo svolgimento della prova d’esame, derivate o comunque connesse alla
dotazione hardware e software del candidato ovvero alla connessione alla rete Internet tramite il provider prescelto, oppure ad un non corretto funzionamento della rete telefonica.
Art. 11
Prova d’esame
- L’esame consta di una prova scritta, della durata di 90 minuti, salvo quanto indicato al precedente articolo 3, ultimo comma, con assegnazione a ciascun candidato di un questionario composto da 60 quesiti a scelta multipla e risposta singola.
- Lo svolgimento della prova è consentito esclusivamente tramite gli strumenti informatici e relativi requisiti minimi indicati nel presente Bando, precedenti artt. 6 e 10, presso il luogo precedentemente comunicato da ciascun candidato al momento della prenotazione.
- I quesiti sottoposti ai candidati sono estratti, nel rispetto delle percentuali previste dal precedente art. 9, da un database di domande, con le relative risposte, pubblicato sul portale www.organismo-am.it.
- Al candidato che risponde in modo esatto a tutte le domande è attribuito il punteggio formale di 60/60. La prova d’esame si intende superata con un punteggio non inferiore a 36/60.
- Il risultato della prova d’esame è calcolato automaticamente dal sistema ed è visualizzabile da parte del candidato al termine della prova stessa. Il formale superamento della prova d’esame è riconosciuto solo ed esclusivamente a seguito di attestazione del risultato stesso da parte della Commissione esaminatrice, ed è comunicato ai partecipanti – entro tre giorni lavorativi dallo svolgimento della prova – via PEC ed attraverso l’area privata sul portale www.organismo-am.it.
- In caso di esito negativo della prova d’esame, il candidato può presentare, a mezzo lettera raccomandata A/R, reclamo motivato all’OAM (via Galilei, n.3 –00189 – Roma) entro e non oltre il termine di 30 giorni dalla data di comunicazione all’interessato dell’esito della prova.
Art. 12
Svolgimento della prova d’esame
- I candidati sono tenuti a verificare regolarmente, nei giorni precedenti la prova d’esame, l’indirizzo PEC utilizzato per la registrazione al portale dell’Organismo,per verificare eventuali richieste da parte dell’Organismo relative ad ulteriore documentazione da presentare al momento dell’accettazione in sede d’esame.
- Il candidato deve avere con sé, durante lo svolgimento della prova, l’originale del documento di identità dichiarato, e allegato, nella fase di prenotazione.
- Ogni candidato è tenuto tassativamente ad effettuare il collegamento al server nel rispetto delle date e degli orari indicati nell’Allegato 1 e comunque almeno 30 minuti prima dell’orario di inizio svolgimento della prova. Il mancato collegamento nelle date e orari previsti determina l’impossibilità di svolgere la prova.
- Il candidato può selezionare solamente una delle 4 possibili risposte. Ad ogni domanda per cui è stata selezionata la risposta corretta è attribuito un punteggio pari a 1; ad ogni domanda per cui è stata selezionata una risposta errata non viene detratto alcun punteggio. In caso di risposta non data, non viene assegnato né detratto alcun punteggio.
- La procedura di compilazione del questionario propone al candidato, a seguito di ogni risposta data, l’inserimento della dicitura “certa” oppure “da rivedere”. Tale scelta non incide sulla validità della risposta, avendo l’esclusiva finalità di offrire al candidato un supporto di pronta visibilità delle risposte date in caso di rilettura del questionario. Pertanto, verranno conteggiate positivamente tutte le risposte validamente fornite, indipendentemente dalla predetta dicitura “certa” o “da rivedere”.
- I candidati non possono avvalersi durante la prova, a pena di esclusione dalla stessa, di alcun appunto, pubblicazione anche ufficiale, supporto esterno o strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati (quali a mero titolo esemplificativo altro personal computer, telefoni cellulari e tablet). È in ogni caso proibito dare lettura a voce alta, sussurrare o commentare il contenuto del questionario della prova in corso o utilizzare auricolari o cuffie.
- Nel caso in cui vi fossero altri soggetti diversi dal candidato presso lo stesso luogo (locale) di esecuzione della prova stessa, è altresì fatto divieto per il candidato interloquire, conversare o comunque comunicare con qualsiasi mezzo e/o strumento anche non verbale con questi e ricevere od ottenere qualsivoglia ausilio nella risoluzione dei quesiti ovvero compiere atti idonei diretti in modo non equivoco a realizzare tali condotte.
- Fermo quanto sopra, nel caso in cui fossero presenti più candidati nello stesso luogo, questi dovranno essere posti a congrua distanza gli uni dagli altri, se possibile in postazioni schermate sui tre lati.
- Per ciascun candidato, l’eventuale interruzione della connessione tra il proprio client ed il server centrale comporta l’immediato arresto del timer del tempo residuo concesso per il completamento della prova, esposto nella parte superiore destra del video, e la sospensione dell’esecuzione della prova stessa fino al ripristino della connessione. Durante tale sospensione l’applicativo non consentirà al candidato l’accesso ai quesiti della prova.
- L’interruzione della connessione può derivare, a titolo esemplificativo, da perdita di collegamento con il proprio provider, spegnimento od arresto del personal computer, malfunzionamento della rete elettrica o della linea telefonica.
- A richiesta della Commissione esaminatrice, durante la prova il candidato deve esibire il documento di riconoscimento, con fotografia, in corso di validità, i cui riferimenti sono stati comunicati in fase di prenotazione della prova stessa, onde consentire la regolare identificazione del candidato medesimo.
- In caso di comportamenti contrari alle disposizioni contenute nel presente Bando e alle istruzioni impartite prima e durante la prova dalla Commissione esaminatrice, quest’ultima può disporre l’esclusione del candidato dalla prova in corso, con effetto immediato.
Art. 13
Commissione esaminatrice
- Il Comitato di gestione dell’OAM, almeno 10 giorni prima della data prevista per ciascuna sessione, nomina una Commissione d’esame composta da non meno di tre e non più di cinque commissari, di cui almeno uno, che svolge le funzioni di Presidente, è scelto fra i componenti del Comitato di gestione dell’OAM. La Commissione presiede allo svolgimento della prova d’esame e ne attesta i risultati, redigendo apposito verbale.
- La composizione della Commissione d’esame è pubblicata sul portale www.organismo-am.it entro il termine previsto dal comma precedente.
- I componenti della Commissione d’esame devono possedere i requisiti di onorabilità previsti dall’articolo 15 del Decreto Legislativo del 13 agosto 2010 n. 141.
- La Commissione, mediante l’utilizzo di una apposita consolle:
- avvia le operazioni preliminari della sessione;
- avvia la prova d’esame, verificandone il tempo residuo e lo stato di
completamento da parte dei singoli candidati; - monitora in tempo reale i candidati connessi accedendo alle immagini ed all’audio durante lo svolgimento della prova;
- determina a suo insindacabile giudizio l’immediata esclusione dallo svolgimento della prova al ricorrere di una delle ipotesi di cui all’art. 14, anche a seguito di specifici richiami;
- dichiara conclusa la prova allo scadere del tempo effettivo concesso a ciascun candidato anche nel caso riscontri, decorsi 120 minuti effettivi dall’inizio della prova, il verificarsi dell’ipotesi di cui all’art. 14, comma 2, lett.b), e avvia il calcolo automatico dei risultati da parte dell’applicativo;
- verifica l’eventuale presenza di cause di invalidità della prova, come disciplinato dall’art. 15, e ne attesta i risultati entro i tre giorni lavorativi successivi al suo svolgimento.
- La Commissione si riserva, al fine di verificare il corretto svolgimento della prova, di richiedere all’utente di rendere visibile la postazione di lavoro per mezzo della webcam.
Art. 14
Cause di esclusione dallo svolgimento della prova d’esame
- Costituiscono cause di immediata esclusione dalla prova condotte irregolari del candidato quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- violazione delle norme di condotta di cui all’art. 12;
- presenza di soggetti diversi dal candidato al fine di ottenere qualsivoglia ausilio nella risoluzione dei quesiti ovvero compiere atti idonei in modo equivoco – fatta salva l’ipotesi di cui all’art. 3 ultimo comma, durante lo svolgimento della prova;
- inosservanza delle disposizioni comportamentali e/o dei richiami formulati durante lo svolgimento della prova dalla Commissione esaminatrice.
- Costituiscono, altresì, cause di esclusione dalla prova:
- qualsivoglia violazione, modifica od alterazione del software applicativo di cui all’art. 10;
- protratta o ripetuta perdita di connessione fra client e server centrale, come specificato all’interno del precedente art. 12;
- problematiche inerenti alla rilevazione audio o video, non attribuibili al server centrale, anche legate alle particolari condizioni ambientali del luogo in cui il candidato effettua la prova, tali da non permettere una corretta identificazione del soggetto o la verifica, da parte della Commissione, del rispetto delle regole di condotta sopra richiamate.
Art. 15
Cause di invalidità della prova d’esame svolta
- Il risultato della prova d’esame è visualizzabile da parte del candidato al termine della prova stessa; tuttavia il formale superamento della stessa consegue alla attestazione dei risultati da parte della Commissione esaminatrice, nei tempi e nelle modalità previsti dall’art. 11, comma 6.
- Il verificarsi di una delle ipotesi di cui all’art. 14, riscontrata dalla Commissione esaminatrice nei tre giorni lavorativi successivi allo svolgimento della prova d’esame, costituisce causa di invalidità della stessa.
- Costituisce altresì causa di invalidità della prova l’accertamento da parte dell’Organismo, anche in epoca successiva, del mancato possesso dei requisiti di ammissione richiesti di cui all’art. 2 del presente Bando.
Art. 16
Trattamento e protezione dei dati personali
- In calce al presente bando è riportata la versione aggiornata dell’informativa OAM sulla privacy di cui si invita a prendere attenta visione.
- Il testo recepisce le disposizioni del Regolamento UE 2016/679 integrate al D.Lgs. 196/2003 modificato dal D.Lgs. 101/2018, che nel complesso rafforzano la protezione dei dati personali e la tutela dei diritti delle persone. Vi si troveranno indicati gli elementi caratterizzanti quali l’istituzione del Responsabile della protezione dei dati personali, la spiegazione dei presupposti e dei motivi per i quali le informazioni vengono raccolte e trattate, le categorie di dati e le modalità del loro trattamento, i diritti dell’interessato e come possono essere esercitati.
Art. 17
Pubblicazione del bando
- Il presente bando è pubblicato sul portale www.organismo-am.it almeno 30 giorni prima della data prevista per lo svolgimento di ciascuna sessione.
SESSIONE | DATA | PROVA | ACCETTAZIONE | PRENOTAZIONE/CANCELLAZIONE |
---|---|---|---|---|
7/2020 | 08/06/2020 | 09:30 | 09:00 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
8/2020 | 08/06/2020 | 15:00 | 14:30 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
9/2020 | 09/06/2020 | 09:30 | 09:00 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
10/2020 | 09/06/2020 | 15:00 | 14:30 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
11/2020 | 10/06/2020 | 09:30 | 09:00 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
12/2020 | 10/06/2020 | 15:00 | 14:30 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
13/2020 | 11/06/2020 | 09:30 | 09:00 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
14/2020 | 11/06/2020 | 15:00 | 14:30 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
15/2020 | 12/06/2020 | 09:30 | 09:00 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
16/2020 | 12/06/2020 | 15:00 | 14:30 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
17/2020 | 22/06/2020 | 09:30 | 09:00 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
18/2020 | 22/06/2020 | 15:00 | 14:30 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
19/2020 | 23/06/2020 | 09:30 | 09:00 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
20/2020 | 23/06/2020 | 15:00 | 14:30 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
21/2020 | 24/06/2020 | 09:30 | 09:00 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
22/2020 | 24/06/2020 | 15:00 | 14:30 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
23/2020 | 25/06/2020 | 09:30 | 09:00 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
24/2020 | 25/06/2020 | 15:00 | 14:30 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
25/2020 | 26/06/2020 | 09:30 | 09:00 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
26/2020 | 26/06/2020 | 15:00 | 14:30 | DAL 18/05/2020 AL 29/05/2020 |
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO E LA PROTEZIONE
DEI DATI PERSONALI DEI CANDIDATI ALLE PROVE D’ESAME AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 E DEL D.Lgs. 196/2003 MODIFICATO DAL D.Lgs. 101/2018.
1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Il Titolare del trattamento è l’Organismo degli Agenti e dei Mediatori (di seguito “OAM” o anche il “Titolare”), con sede in Roma, 00185, Via G. Galilei nr.3, e-mail: info@organismo-am.it. Il Titolare ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (“DPO”) che Lei potrà contattare per qualsiasi richiesta relativa al trattamento dei Suoi dati personali, scrivendo a: OAM., Ufficio del Data Protection Officer – Via G. Galilei nr.3, 00185 Roma, e-mail pec: rpd@pec.organismo-am.it.
2. FINALITA’ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
OAM procederà al trattamento dei dati personali conferiti direttamente dall’interessato nella
domanda di prenotazione alla prova d’esame ai fini della valutazione della sussistenza dei requisiti
di partecipazione alla stessa.
Tale necessità, motivata dagli obblighi di legge cui il Titolare è tenuto, rappresenta la base giuridica
che legittima i relativi trattamenti. Il rifiuto a fornire i dati richiesti comporta l’impossibilità per il
candidato di essere ammesso alla prova d’esame.
3. CATEGORIE DI DATI TRATTATI
OAM tratta dati personali raccolti direttamente presso i candidati alla prova d’esame che includono, a titolo esemplificativo, dati anagrafici (es. nome, cognome, indirizzo, data e luogo di nascita, titolo di studio, codice fiscale) e di contatto (es. e-mail, telefono fisso e/o telefono cellulare). La prova d’esame, con modalità di svolgimento online, si avvarrà anche di riprese audio e video per la corretta valutazione della prova stessa e a fronte di eventuali contestazioni.
4. TRATTAMENTO DI CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI
OAM potrebbe trattare categorie particolari di dati personali comunicati dagli interessati (ad esempio dati relativi alla salute) per finalità strettamente connesse all’adempimento degli obblighi previsti dalla legge (a titolo di esempio Legge n.104/1992).
In tali casi il trattamento è necessario per assolvere agli obblighi legali e tale necessità rappresenta
la base giuridica che legittima i relativi trattamenti.
5. DESTINATARI O CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
Possono venire a conoscenza dei Suoi dati, in qualità di persone autorizzate al trattamento dei dati personali, relativamente ai dati necessari allo svolgimento delle mansioni assegnategli, i lavoratori dipendenti o interinali o stagisti addetti alla funzione dell’Ufficio Elenchi di OAM, i consulenti e altre persone fisiche occasionalmente addetti alla ridetta funzione, i componenti della Commissione d’esame, in quanto soggetti preposti alle varie fasi di svolgimento della prova d’esame, sotto il coordinamento e con le misure di sicurezza organizzative e tecniche predisposte dal Titolare. I dati potranno essere comunicati a soggetti terzi, nominati Responsabili del trattamento, che forniranno specifici servizi di archiviazione ovvero servizi elaborativi strumentali allo svolgimento della prova d’esame, e quindi ai dipendenti, ai lavoratori interinali, agli stagisti ed ai consulenti dei ridetti soggetti nominati Responsabili, e alle Amministrazioni pubbliche ai fini di verifica di quanto dichiarato dai candidati.
6. TRASFERIMENTO DEI DATI VERSO PAESI TERZI OD ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
I dati non saranno diffusi né trasferiti in paesi extra UE né ad Organizzazioni internazionali. La gestione e la conservazione dei dati personali avverranno su server ubicati esclusivamente all’interno dell’Unione Europea.
7. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti elettronici, informatici, telematici e manuali, con logiche strettamente collegate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. I dati non sono trattati con modalità che prevedono decisioni automatizzate che possano incidere sui diritti degli interessati.
8. DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Il Regolamento (UE) 2016/679 agli artt. da 15 a 22 attribuisce ad ogni interessato il diritto di accesso per conoscere quali sono i dati che lo riguardano in possesso di OAM, nonché come vengono utilizzati e di ottenerne, quando ne ricorrano i presupposti, la copia, il diritto di rettifica, il diritto alla cancellazione (il diritto all’oblio), il diritto alla limitazione del trattamento, il diritto alla portabilità dei dati, il diritto di opposizione, il diritto alla revoca del consenso esplicito, il diritto a proporre reclamo.
9. MODALITÀ’ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati contattando il Titolare o il DPO, ai riferimenti indicati nel precedente punto 1.
Il termine per la risposta è un (1) mese, prorogabile di due (2) mesi in casi di particolare complessità; in questi casi, OAM fornisce almeno una comunicazione interlocutoria entro un (1) mese. L’esercizio dei diritti è gratuito ai sensi dell’articolo 12 Regolamento (UE) 2016/679. Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività, il Titolare potrebbe addebitare un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la richiesta, o negare la soddisfazione della richiesta. Si precisa, infine, che il Titolare potrà richiedere ulteriori informazioni necessarie a confermare l’identità dell’interessato.
10. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI E DIRITTO ALLA CANCELLAZIONE
OAM conserverà i dati personali esclusivamente per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità per le quali sono stati trattati e, ove richiesto, per il tempo in cui OAM sia soggetto a obblighi di conservazione alla stregua delle previsioni contenute nella normativa di settore. Al termine del periodo di conservazione applicabile, i dati personali riferibili ai candidati verranno cancellati a meno che il loro ulteriore trattamento sia necessario per uno o più dei seguenti scopi: i) risoluzione di precontenziosi e/o contenziosi avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; ii) per dare seguito ad indagini/ispezioni da parte di funzioni di controllo interno e/o autorità esterne avviate prima della scadenza del periodo di conservazione; iii) per dare seguito a richieste della pubblica Autorità italiana e/o estera pervenute/notificate ad OAM prima della scadenza del periodo di conservazione.
11. RECLAMO O SEGNALAZIONE AL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
OAM informa che l’interessato ha diritto di proporre reclamo ovvero effettuare una segnalazione al Garante per la Protezione dei Dati Personali oppure in alternativa presentare ricorso all’Autorità Giudiziaria. I contatti del Garante per la Protezione dei Dati Personali sono consultabili sul sito web http://www.garanteprivacy.it.
Clicca qui per visualizzare il documento originale