Materie esame OAM 20 giugno 2016

Di seguito sono indicate le materie della prova d’esame.

Ricordiamo che per essere ammessi all’esame OAM è necessario essere in possesso dell’attestato conseguito tramite corso di formazione, senza di esso non è possibile

I quesiti della prova d’esame saranno ripartiti nei termini percentuali indicati:
40%
Il sistema finanziario e l’intermediazione del credito:

  • i soggetti operanti nell’intermediazione creditizia: gli intermediari bancari, gli intermediari finanziari e gli intermediari del credito;
  • il sistema istituzionale preposto alla regolazione e al controllo del sistema finanziario;
  • i mediatori creditizi e gli agenti in attività finanziaria in particolare: attività svolta, requisiti richiesti, sistema di vigilanza

30%

  • Aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento: mutui, prestiti personali, affidamenti finalizzati, leasing, factoring, cessione del quinto dello stipendio e della pensione, aperture di credito, carte di credito, deleghe di pagamento, concessione di garanzie
  • La disciplina sulla trasparenza nei contratti bancari, nel credito ai consumatori e nell’attività di mediazione creditizia

20%

  • Elementi sulla valutazione del merito creditizio: come esaminare il bilancio familiare ed il fabbisogno finanziario d’impresa
  • La disciplina antiriciclaggio ed antiusura

10%

  • Servizi di pagamento
  • La disciplina in tema di intermediazione assicurativa
  • Disciplina dei reclami e dell’Arbitro bancario e finanziario